ALBERTO OTTAVIA

titolo descrizione

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Ragdoll
  • I nostri gatti
    • Maschi
    • Femmine
  • Cuccioli
    • Cuccioli Disponibili
    • Cucciolate Precedenti
  • Esposizioni
  • Consigli utili
    • Links utili
  • Pet Therapy
    • Conferenze Pet Therapy
  • News
  • Contatti
Home / Conferenze Pet Therapy

Conferenze Pet Therapy

LA PET THERAPY: ATTIVITA’ E TERAPIE ASSISTITE CON ANIMALI

sanmarino

sanmarino2

sanmarino3

Il giorno 23 Marzo nell’EXPO DI SAN MARINO, durante la Speciale Ragdoll, sono stata incaricata dal Presidente Dell’Associazione Felina AGI di mia appartenenza, di effettuare una Conferenza sulla Pet Therapy in qualità di operatore socio sanitario e di pet therapy. Premetto che lavoro nel sociale da tanti anni, ho iniziato all’età di 20 anni, con il volontariato, poi nella domiciliare, case di cure, scuole, RSA, Ospedale San Orsola di Bologna, nel reparto medicina Generale e Pronto Soccorso, dove ho conseguito il tirocinio , Ospedale Bellaria di Bologna, reparto Neurochirurgia, Maternità di Bologna nella Nursey e sala operatoria. Nella mia carriera, mi sono presa cura di anziani, bambini, portatori di Handicap, emarginati, ed infine il disagio sociale. Tutti i giorni mi scrivono da tutta Italia associazioni, figure professionali, ma anche gente comune, che si avvicina per la prima volta a questa meravigliosa disciplina, quindi ho accettato con immenso piacere questa proposta che ho condiviso con l’Associazione , i miei colleghi allevatori, ed altri visitatori della Mostra , che volevano notizie su questo campo, sono stata molto contenta , soprattutto quando verso la fine della Conferenza, mi sono state rivolte domande da molti allevatori e non solo, su dubbi e curiosità , che mi hanno resa soddisfatta del mio lavoro, inoltre ho avuto il piacere di conoscere allevatori anche di altre razze, differenti da quella che allevo io con tanto amore e dedizione, i RAGDOLL. Durante la conferenza si è parlato della nascita della pet therapy, ormai più di 40 anni, , in America all’arrivo in Italia nel 2003 con il Decreto Sirchia e al riconoscimento nel 2005 Comitato Nazionale di Bioetica , sviluppando un grande interesse in questa “terapia d’accompagnamento” nel campo socio-educativo, riabilitativo e sanitario rivolgendosi a persone di ogni età che desiderano migliorare la loro qualità di vita attraverso la presenza e l’interazione di un animale. Dall’Alzaimer negli anziani, ai pazienti usciti dal coma, tossicodipendenze , alla demenza, depressione, ecc, si allarga sempre di più la fascia di persone che necessitano di questa terapia. Gli esperti distinguono tre tipi di Pet Therapy: AAA ( animal –assisted activities) attività con l’ausilio degli animali, col fine di migliorare la propria vita qualità di vita. AAT ( animal-assisted Therapies) interventi con protocolli e precisi obiettivi. EAA ( educazione assistita con dagli animali) rivolta con maggiore attenzione ai bambini, sembra riduca il bullismo e migliora il rendimento scolastico. Diversi tipi di animali possono collaborare nella pet therapy, purchè siano selezionati attraverso protocolli caratteriali e rispondano a diversi criteri di selezione. La pet therapy è una terapia multidisciplinare cioè sono coinvolte diverse figure professionali medici, insegnanti, assistenti sociali, operatori socio sanitari, educatori, veterinari, educatori cinofili ecc, , ognuno di loro mette in campo la propria professionalità, seguendo un protocollo comune con un unico obiettivo il bisogno del paziente. I luoghi d’intervento possono essere molteplici, case di cure, case private, ambiente scolastico, RSA, carceri, centri di tutela per minori ecc. tutto studiato per mesi nel dettaglio sia il luogo che le problematiche che potrebbero emergere durante la seduta terapeutica. Concludo ringraziando tutti per l’attenzione e l’interesse , soprattutto il Presidente dell’Associazione AGI , Carmen Padovani, con tutto il direttivo, per aver permesso tutto ciò, e per l’organizzazione efficente della manifestazione , e il fotografo Fabrizio Garbolino per il suo intervento fotografico in alcuni momenti importanti.

  • Home
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa Del Sito

Simonlory's Via Bargellina 27/b, Valsamoggia loc. Crespellano, 40056 BOLOGNA, Italia | Tel/Fax: +39 051 960516 +39 331 5802842 +39 345 9208918 | E-mail: ottavia.alberto@yahoo.it
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.